La Fondazione Italia Patria della Bellezza (di seguito anche “FIPdB” ) ed il FAI – Fondo Ambiente Italiano (qui di seguito anche “FAI”), congiuntanemente indicate quei di seguito come (“la Fondazione”) sono costantemente impegnati a proteggere la tua privacy durante la visita di questo sito web, e a garantire la sicurezza nel trattamento dei tuoi dati quando utilizzi il sito per iscriverti al Premio “Scegli l’Italia” (di seguito anche “il Premio”).
Questa pagina intende descrivere nella maniera più accurata le modalità di gestione del trattamento dei dati personali degli utenti e visitatori del sito da parte della Fondazione. Questa è, inoltre, una informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30.06.2003, n. 196 per gli utenti dei servizi erogati via Internet tramite il questo sito.
La Fondazione tratta esclusivamente i dati personali che i visitatori del sito decidono spontaneamente di fornire per le finalità indicate nell’informativa qui di seguito riportata. Non vengono effettuati in alcun modo trattamenti all’insaputa dai visitatori del sito. L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili tramite i nostri links, di cui la Fondazione non è in alcun modo responsabile.
Titolari autonomi del trattamento dei dati personali eventualmente forniti a seguito della consultazione del sito e di ogni altro dato eventualmente fornito per la fornitura dei servizi, sono:
I soggetti cui si riferiscono i dati personali, ai sensi dell’art. 7 del Decreto Legislativo 30.06. 2003, n. 196, hanno il diritto, in qualunque momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati personali che li riguardano, e di conoscerne il contenuto e l’origine, le finalità e modalità del loro trattamento, di conoscere i soggetti cui i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza.
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno, in ogni caso, il diritto di verificarne l’esattezza o di ottenerne l’aggiornamento, rettificazione, integrazione, ove ne abbiano interesse, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le richieste relative all’esercizio dei summenzionati diritti, ai sensi dell’art. 7 del Decreto Legislativo 30.06.2003 devono essere inoltrate rispettivamente a Fondazione Italia Patria della Bellezza – Via Vigevano, 41 – 20144 Milano, all’attenzione di Maurizio di Robilant per i trattamenti effettuati da FIPdB e a FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – Responsabile Trattamento Dati, La Cavallerizza – Via Carlo Foldi, 2 – 20135 Milano per i trattamenti effettuati da FAI.
I trattamenti connessi ai servizi web offerti da questo sito, sono effettuati presso la nostra sede e sono curati da dipendenti o collaboratori della Fondazione incaricati del trattamento. Nessun dato derivante dai servizi web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali da lei forniti verranno trattati da FIPdB, titolare del trattamento, per permetterle di ricevere i servizi richiesti e di partecipare al Premio promosso dalla Fondazione, nell’ambito delle finalità istituzionali previste dallo Statuto e alle disposizioni regolamentari della Fondazione, all’adempimento degli obblighi previsti dalla legge, dai regolamenti e dalla normativa comunitaria, oltre che per consentire una efficace gestione amministrativa dei rapporti contrattuali instaurati.
In ogni caso i dati forniti al momento della richiesta di un nostro servizio, sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e non sono comunicati a soggetti terzi, salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessaria per l’adempimento delle richieste.
I dati personali da lei forniti, ove espressamente da lei consentito, ivi incluso il suo indirizzo di posta elettronica potranno essere impiegati al fine dell’invio di materiale informativo e/o promozionale sul Premio e sulle attività della Fondazione, inclusa la ricezione di newsletter periodiche ed informazioni circa la possibilità di effettuare donazioni alla Fondazione a supporto delle proprie attività istituzionali.
Il conferimento dei suoi dati personali è obbligatorio per l’iscrizione al Premio e per l’accesso ai servizi correlati a questo; il mancato conferimento dei suoi dati personali pregiudicherà quindi l’iscrizione al Premio.
Ove richiesto, il consenso al trattamento dei suoi dati personali per finalità promozionali e per la ricezione della newsletter è invece da intendersi facoltativo; il mancato consenso al trattamento dei suoi dati per tali finalità non pregiudicherà l’iscrizione al Premio. Tuttavia il mancato conferimento, anche parziale, dei dati richiesti determinerà l’impossibilità per la Fondazione di procedere alla completa erogazione di tali servizi.
I dati personali sono trattati in formato cartaceo e/o con strumenti automatizzati, per il tempo necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Per maggiori informazioni o chiarimenti relativi alla tutela della sua privacy sul sito può scrivere a partecipa@sceglitalia.it oppure a italia@patriadellabellezza.it.
Ai sensi della normativa in materia di protezione di dati personali le informazioni fornite aderendo al Premio “Scegli l’Italia”, verranno utilizzate per informarti sulle attività relative al Premio stesso. Inoltre potranno essere comunicate a soggetti che collaborano con la Fondazione unicamente per scopi comunque connessi all’iniziativa in oggetto.
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta per sua stessa natura la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.
Cookies
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d.cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.